Reclutamento docenti di ruolo 2021/22

0
1081

Le comunicazioni ufficiali da parte dell’Amministrazione avverranno tramite la pubblicazione sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (usr.istruzione.lombardia.gov.it). Pertanto, si raccomanda a tutti gli aspiranti di verificare accuratamente e puntualmente, a tutela del proprio interesse, lo stato delle pubblicazioni.


AGGIORNAMENTO AL 29/07/2021

Prime indicazioni per i docenti coinvolti nella fase straordinaria di assunzioni dalle Graduatorie provinciali per le supplenze:

Requisiti: chi può essere assunto da GPS

Posti di sostegno: docenti iscritti nella I fascia GPS sostegno + elenchi aggiuntivi

Posti comuni: docenti iscritti nella I fascia GPS posto comune + elenchi aggiuntivi che hanno maturato 3 anni di servizio su posto comune nelle scuole statali entro l’a.s. 2020/21 negli ultimi 10 anni (oltre l’anno in corso).

Scelta della scuola

I docenti interessati dovranno indicare l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche distinto per classe di concorso e tipologia di posto; sarà possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti.

Come avviene l’assunzione da GPS

Le assunzioni avvengono con contratto a tempo determinato annuale [31 agosto] (queste assunzioni avverranno subito prima delle supplenze a livello provinciale).

Nel corso dell’anno scolastico i docenti assunti svolgono il percorso annuale di formazione iniziale e prova (Dlgs 59/17 art. 13).  Il percorso annuale di formazione iniziale e prova [che assolve anche agli obblighi del periodo di prova], se valutato positivamente è seguito da una prova disciplinare. In caso di valutazione negativa il percorsi annuale di formazione e prova può essere ripetuto una sola volta (articolo 1, comma 119, della legge 13 luglio 2015, n. 107).

La prova disciplinare è superata dai candidati che raggiungono una soglia di idoneità ed è valutata da una commissione esterna all’istituzione scolastica di servizio. Chi supera la prova disciplinare è assunto a tempo indeterminato, con decorrenza dal 1 settembre 2021, nella medesima istituzione scolastica dove ha svolto la supplenza annuale e deve permanervi altri due anni (salvo le deroghe previste).

Il giudizio negativo relativo alla prova disciplinare comporta la decadenza dalla procedura ed è preclusa la trasformazione a tempo indeterminato del contratto; il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO QUI


AGGIORNAMENTO AL 24/07/2021

Avvisiamo che si sono concluse le seguenti operazioni

  • individuazione dei nominativi con assegnazione ruolo da GAE 
  • assegnazione con elenco nominativi per  provincia della classe di concorso A028  concorso straordinario
  • assegnazione con l’ elenco dei nominativi per classe di concorso e posto con la provincia assegnata

Da domani 24 luglio con scadenza 26 luglio si apriranno le funzioni di assegnazione della sede ai candidati destinatari di contratto a tempo indeterminato. 
Si raccomanda a tutti gli aspiranti di verificare accuratamente e puntualmente il sito Usr Lombardia al seguente indirizzo:  usr.istruzione.lombardia.gov.it


AGGIORNAMENTO AL 22/07/2021

SCARICA il nostro giornalino con tutte le news di oggi: Valore abilitante del concorso straordinario finalmente confermato dal MI; Pubblicazione date e precisazione sulle prove orali del concorso STEM; Contingenti immissioni in ruolo, istruzioni operative e procedure di assunzione da GPS: informativa del Ministero dell’Istruzione


AGGIORNAMENTO AL 19/07/2021

FLC: inserimento in prima fascia per i candidati che hanno superato concorso straordinario

In attesa che l’Amministrazione chiarisca la propria posizione sulla possibilità che i vincitori del concorso straordinario, pur non in posizione utile per l’assunzione, possano inserirsi negli elenchi aggiuntivi di prima fascia GPS, la FLC CGIL nazionale ritiene utile fornire le seguenti indicazioni, al fine di organizzare un eventuale ricorso per ottenere tale risultato. Le modifiche apportate al quadro normativo dal Decreto sostegni-bis rendono complessa la situazione, infatti negli ultimi mesi abbiamo più volte sollecitato il Ministero dell’istruzione a dare delle indicazioni interpretative. 

Le istanze per tale inserimento saranno aperte dal 16 luglio al 24 luglio: tutti coloro che hanno superato il concorso devono procedere a tale richiesta barrando la casella che prevede la seguente dizione “titolo abilitazione che, ai sensi della normativa vigente, costituisce titolo di accesso alla specifica classe di concorso: sessione riservata”, dichiarando il superamento del concorso straordinario sia nel modulo sia allegando la dichiarazione che potrete scaricare a questo link. L’Amministrazione accetterà o rifiuterà l’istanza.

La presentazione della domanda nei termini indicati rappresenta un requisito necessario in assenza del quale non sarà possibile presentare alcun ricorso.

In caso di rifiuto, tale operazione risulterà propedeutica al ricorso che la FLC CGIL organizzerà per tutti i candidati in possesso dei requisiti previsti: riteniamo giusto, alla luce delle modifiche apportate alla normativa e della situazione grave relativa al precariato nella scuola, creare le condizioni perché il numero massimo di posti possa essere occupato con i ruoli, nel rispetto della successione di tutte le graduatorie attive.

Chi volesse aderire al ricorso, dopo aver effettuato l’istanza per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi, potrà riempire il Google moduli cliccando su questo link.

È importante che si inseriscano i propri dati in maniera corretta e in stampatello, compilando tutti i campi. Successivamente chi avrà compilato il Google moduli riceverà le istruzioni per aderire alla iniziativa legale, riservata agli iscritti alla FLC CGIL, che gli permetterà di chiedere il riconoscimento di tale abilitazione.


AGGIORNAMENTO AL 14/07/2021

USR avvisa “tutti gli interessati che le funzioni per l’inserimento – attraverso il portale POLIS – Istanze online – dell’ordine di preferenza delle province della Lombardia da parte degli aspiranti inclusi nelle graduatorie concorsuali ex D.D. 510/20 relative alla classe di concorso A028 verranno aperte in data 17 luglio 2021. Potranno esprimere le preferenze in questione tutti i candidati inseriti in graduatoria. Le funzioni resteranno aperte fino al 19 luglio 2021.”


AGGIORNAMENTO AL 12/07/2021

Il contingente sarà ripartito come segue.

Innanzitutto ci sarà la divisione dei posti tra GAE 50% e concorsi 50%.
Per quanto riguarda i concorsi i posti saranno assegnati facendo scorrere in ordine le seguenti procedure.


GM 2016 = compresi gli idonei (è utile ricordare che la validità delle GM 2016, originariamente prevista per tre anni dalla pubblicazione, è stata prorogata di 1 anno dalla Legge 205/2017 comma 603, e poi di un ulteriore anno dal Decreto Legge 126/2019. Pertanto le graduatorie, comprensive degli elenchi aggiuntivi degli idonei sono valide per i 5 anni scolastici successivi alla pubblicazione. Nella maggioranza dei casi saranno quindi valide anche per il 2021/2022).

GMR concorsi straordinari 2018 + FASCIA AGGIUNTIVA alle GMR 2018 = fino al 100% dei posti che residuano dopo le GM 2016 

GM Concorso Straordinario 2020 = dalle graduatorie già pubblicate o che saranno pubblicate entro i termini utili per le immissioni in ruolo

GM Concorso STEM = partecipano a questa fase se le graduatorie vengono pubblicate entro i termini utili per le immissioni in ruolo

Il ricorso alle GPS 1 fascia avverrà al netto dei posti attribuiti alle altre procedure e al netto dei posti accantonati per il concorso ordinario (compreso lo STEM).
È confermata, come da normativa vigente, l’abolizione della call veloce.
I posti del contingente saranno distribuiti tra concorso straordinario 2020 e concorso STEM nella misura del 50% a ciascuna delle due procedure. 

Docenti, posti disponibili dopo la mobilità

GradoNormaleSostegnoTotale disponibilità
2021/2022
Dettagli
Infanzia4.2971.6435.940Tabella analitica
Primaria13.25910.27923.538Tabella analitica
I Grado26.96711.91738.884Tabella analitica
II Grado37.4176.91244.329Tabella analitica
Totale81.94030.751112.691

ATA, posti disponibili dopo la mobilità

  • 2.333 DSGA
  • 5.857 assistenti amministrativi
  • 3.404 assistenti tecnici
  • 14.773 collaboratori scolastici
  • 121 addetti alle aziende agrarie, 31 infermieri, 148 cuochi, 119 guardarobieri.

Tuorial del ministero