Concorso ATA 24 mesi

0
451

Personale ATA: Concorsi per soli titoli 2020/2021

(Graduatoria permanente di prima fascia dei “24 mesi”, per l’eventuale assunzione a tempo indeterminato o determinato per l’a.s. 2021/2022)

PROFILI PROFESSIONALI PER I QUALI SI CONCORRE

  • Assistente Amministrativo
  • Assistente Tecnico
  • Cuoco
  • Guardarobiere
  • Infermiere
  • Addetto alle aziende agrarie
  • Collaboratore Scolastico

DATA DI EMANAZIONE DEI BANDI
Le Direzioni Scolastiche Regionali devono pubblicare i bandi di concorso entro il 22 aprile 2021. Le domande individuali di partecipazione, a cura degli interessati, dovranno essere inserite, esclusivamente tramite la piattaforma Istanze on line-Polis, raggiungibile direttamente dall’home page del sito internet del Ministero www.miur.gov.it,

dal 23 aprile al 14 maggio 2021.

MODALITÀ DI ACCESSO

I candidati, per poter accedere al servizio Istanze on line, devono essere in possesso di dell’abilitazione al servizio o, in alternativa, delle credenziali SPID (https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm).
Le credenziali dell’area riservata del portale Ministeriale potranno essere utilizzate per la presentazione della domanda, purchè siano state rilasciate entro il 28 febbraio 2021.

FINALITÀ DEI CONCORSI

  • Nuove inclusioni nella Graduatoria permanente di prima fascia dei “24 mesi”.
  • aggiornamento del vecchio punteggio, per coloro che sono già inseriti nella Graduatoria permanente.
  • inserimento, opzionale, nella prima fascia delle graduatorie d’istituto (fino ad un massimo di trenta istituzioni scolastiche) per le supplenze temporanee Allegato G che sarà disponibile successivamente online, dopo che gli uffici provinciali avranno completato la valutazione delle domande di inserimento/aggiornamento in graduatoria. I termini della trasmissione on-line del modello G saranno contestuali su tutto il territorio nazionale.
  • dichiarazione, opzionale, di rinuncia al conferimento di supplenze in determinati profili professionali, in attesa dell’assunzione in ruolo.
  • dichiarazione del diritto alla precedenza nella scelta della sede in base all’art. 21 o all’art. 33 commi 5,6 o 7 della L. 104/92 (Modello H attribuzione priorità).

www.flcgil.it 1

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

  1. Essere in possesso, alla data di scadenza dei bandi di concorso pubblicati dalle singole Direzioni Scolastiche Regionali, di almeno 23 mesi e 16 giorni di servizio in scuole statali, anche alle dipendenze degli Enti Locali (fino al 31/12/1999), prestati nel profilo professionale per cui si concorre e/o in posti corrispondenti a profili della qualifica funzionale immediatamente superiore.
  2. Essere in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo per il quale si concorre (secondo quanto previsto dalla sequenza contrattuale sottoscritta il 25/07/2008 ed in particolare l’art. 4 – modifica della Tabella B allegata al CCNL 29/11/2007- requisiti culturali per l’accesso ai profili professionali del personale ATA) o, comunque, del titolo culturale che ha permesso l’inserimento nelle graduatorie provinciali o d’istituto.
  3. Avere i requisiti ordinariamente richiesti per l’assunzione nella Pubblica Amministrazione (cittadinanza italiana o comunitaria*, idoneità fisica, godimento diritti politici, non essere interdetti o inabilitati, ecc.)
    (*) l’art. 38 del DLgs 165/2001, come modificato dall’art. 7 L. 97/2013, estende la possibilità di partecipare ai pubblici concorsi anche “ai familiari dei cittadini degli Stati membri non aventi cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno permanente CE, per i soggiornati di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria”. Vanno anche inclusi gli stranieri altamente qualificati titolari di Carta Blu UE, nonché i familiari non comunitari di cittadini italiani.

4.
4.1
Essere attualmente in servizio a tempo determinato in una scuola statale, nella

medesima Provincia e nel medesimo profilo per cui si concorre

oppure

  1. 4.2  essere inseriti nella Graduatoria provinciale ad esaurimento o negli Elenchi provinciali per le supplenze, nella medesima Provincia e nel medesimo profilo per cui si concorre oppure
  2. 4.3  essere inseriti nelle Graduatorie d’istituto di terza fascia per le supplenze temporanee di cui al D.M. 717/14, nella medesima Provincia e nel medesimo profilo per cui si concorre. Coloro che hanno chiesto il depennamento per presentare domanda di terza fascia in provincia diversa possono presentare la domanda di inserimento in questa nuova provincia, nelle more della pubblicazione delle nuove graduatorie d’istituto. oppure

4.4 essere già inseriti nella c.d. Graduatoria Permanente di prima fascia dei “24 mesi” nella medesima Provincia e nel medesimo profilo per cui si concorre, rispetto alla quale si chiede l’aggiornamento del vecchio punteggio.