La normativa
Tabelle di valutazione per profilo:
- Tabella di valutazione per assistente amministrativo (allegato A/1)
- Tabella di valutazione per assistente tecnico, cuoco, infermiere (allegato A/2)
- Tabella di valutazione per guardarobiere (allegato A/3)
- Tabella di valutazione per addetto alle aziende agrarie (allegato A/4)
- Tabella di valutazione per collaboratore scolastico (allegato A/5)
Chi può fare la domanda?
Le graduatorie di terza fascia vengono utilizzate dalle scuole statali per l’assunzione dei supplenti in sostituzione del personale ATA assente (collaboratore scolastico, assistente amministrativo, assistente tecnico, addetto all’azienda agraria, guardarobiere, infermiere, cuoco). La presentazione delle domande che avverrà online su “Istanze Online”, nel video qui a fianco, le indicazioni su chi può fare domanda.
Possono presentare domanda per le graduatorie di terza fascia del personale ATA:
• gli aspiranti che siano in possesso del corretto titolo di studio per l’accesso (vedi tabella sottostante)
• coloro che hanno diritto a una “deroga” perché a) già inclusi in una precedente graduatoria b) perché hanno prestato almeno 30 giorni di servizio nel profilo/area di laboratorio (vedi la didascalia sottostante alla voce DEROGHE per chiarimenti) .
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO | Chi possiede un qualsiasi diploma di maturità (compreso l’istituto magistrale o il liceo artistico quadriennali). Salvo le deroghe previste (*) |
ASSISTENTE TECNICO | Chi possiede un diploma di maturità che dia accesso ad una o più aree di laboratorio (vedi Allegato C DM 59/08 tabella di corrispondenza titoli di studio/laboratori e successive integrazioni, per i nuovi titoli). Abbiamo realizzato una tabella semplificata in ordine alfabetico dei titoli di accesso alle aree di laboratorio, attraverso la quale è possibile verificare il codice del titolo da utilizzare. Il Ministero ha reso disponibile una tabella di confluenza tra gli attuali titoli di studio e i precedenti per l’accesso al profilo. Salvo le deroghe previste (*). |
COLLABORATORE SCOLASTICO | Chi possiede almeno un titolo di studio triennale: diploma di qualifica rilasciato da un istituto professionale, diploma di scuola magistrale, diploma di maestro d’arte, diploma di maturità; attestato (triennale) e/o diploma professionale (triennale) rilasciato o riconosciuto dalla Regione (vedi FAQ 12 del 2017). Salvo le deroghe previste (*). |
ADDETTO AZIENDE AGRARIE | Chi possiede un diploma di qualifica specifica rilasciato da un istituto professionale per Operatore agrituristico; Operatore agro industriale; Operatore agro ambientale o il titolo triennale della formazione professionale di “Operatore agricolo” ad essi corrispondente (vedi FAQ 12 del 2017). Salvo le deroghe previste (*). |
CUOCO | Chi possiede un diploma di qualifica specifica rilasciato da un istituto professionale alberghiero nel settore cucina o il titolo triennale della formazione professionale di “Operatore della ristorazione [settore cucina]” ad esso corrispondente (vedi FAQ 12 del 2017). Salvo le deroghe previste (*). |
INFERMIERE | Chi possiede la laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere. Salvo le deroghe previste (*). |
GUARDAROBIERE | Chi possiede un diploma di qualifica specifica rilasciato da un istituto professionale per operatore della moda o il titolo triennale della formazione professionale di “Operatore dell’abbigliamento” o “Operatore delle calzature” ad esso corrispondenti (vedi FAQ 12 del 2017). Salvo le deroghe previste (*) |
Dove si compila la domanda?
Per iscriversi alle graduatorie è necessario accedere alla sezione delle “Istanze online” sul sito del Ministero dell’Istruzione.
A partire dal 1° marzo 2021, per le nuove registrazioni è necessario accedere con lo SPID. In questa scheda sono riepilogate le modalità per ottenere lo SPID e il suo utilizzo. Chi è già registrato potrà continuare ad utilizzare le vecchie credenziali fino al 30 settembre 2021.
COME REGISTRARSI CON LO SPID:
- Entrare nel sito e fare clic sul pulsante “Accedi”, in basso a sinistra; nella pagina di Login fare clic su “Entra con SPID”: procedere al riconoscimento selezionando il proprio provider.
- Nella sezione di richiesta abilitazione al servizio inserire i dati previsti (domicilio, recapiti telefonici, dati per l’identificazione e consensi per la privacy).
- Viene anche proposta una domanda per il recupero del codice personale. È opportuno utilizzare la domanda proposta (cognome da nubile della madre) evitando di utilizzarne altre che potrebbero essere dimenticate o variare nel tempo. Ricordare la risposta a questa domanda sarà utile nel caso di “smarrimento” del codice personale, per le operazioni di recupero dello stesso.
- Selezionare “Conferma”
- Terminata questa fase è visualizzata la pagina conclusiva della registrazione con alcune avvertenze: da essa è possibile stampare o salvare il modulo di adesione che sarà anche inviato per e-mail insieme al codice personale temporaneo.
- Confermare questa schermata con il pulsante “Accetto”: nella nuova pagina si viene avvisati dell’invio della e-mail con il codice personale temporaneo e del modulo di adesione e di quello di delega. Uscire dalla pagina (Esci).
- Compare la schermata per procedere alla modifica (obbligatoria) del Codice Personale Temporaneo (CPT). In caso di smarrimento del CPT, è possibile richiederlo con un nuovo invio cliccando sul link “Ripetizione invio Codice Personale Temporaneo”.
- Se la procedura si è conclusa positivamente appare una schermata di conferma.
- Una volta effettuate queste operazioni si è abilitati ad accedere a Istanze OnLine.
Cosa deve fare chi è nelle graduatorie 24 mesi e vuole cambiare provincia?
ll Decreto Ministeriale 50 del 3 marzo 2021, all’articolo 2, comma 3, prevede che l’aspirante, incluso nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) o graduatorie/elenchi provinciali ad esaurimento, può chiedere l’inserimento nelle graduatorie di istituto di terza fascia in una provincia diversa, per tutti i profili per i quali è inserito, e contestualmente chiedere il depennamento dalle graduatorie provinciali, visto l’obbligo di inserimento nelle graduatorie di una sola provincia.Chi si avvale di questa possibilità deve presentare domanda di depennamento dalle citate graduatorie/elenchi e, contestualmente, fare domanda di inserimento nelle graduatorie di terza fascia di altra provincia.